Trucchi e consigli per la perfetta impaginazione di un menu digitale da ristorante
Per il tuo locale hai deciso di passare ai menu digitali per sostituire o affiancare quelli cartacei? Ottima scelta! I menu digitali con QR code offrono un’infinita gamma di potenzialità tutte da scoprire e sfruttare, e moltissimi vantaggi sia per i gestori che per i clienti.
Immediati, intuitivi e interattivi, i menu digitali, infatti, possono rivelarsi uno straordinario strumento di marketing in grado di aumentare notevolmente il fatturato, a patto però che siano progettati e creati nel modo giusto.
Continua a leggere e scopri tanti utili consigli per realizzare un’impaginazione di un menu digitale per ristorante efficace, completa e performante.
SOS impaginazione menu digitale per ristorante: ecco come farla nel modo giusto
Uno degli aspetti più importanti per un locale è riuscire a strutturare un menu chiaro, completo e accattivante, e questo vale anche per i menu digitali: layout, colori, testi, struttura, font e tutti gli altri elementi che concorrono a creare la grafica del menu di un ristorante, devono essere scelti e progettati con cura e attenzione.
Per aiutarti, ecco un’utile guida e alcuni importanti consigli per l’impaginazione del menu digitale del tuo ristorante:
- Crea un menu leggibile e facilmente navigabile. Tutti i tuoi clienti dovranno essere in grado consultare il tuo menu dal proprio tablet o smartphone, in modo rapido e intuitivo. Scegli un design pulito e semplice, senza sovraccaricarlo di elementi, e prediligi font lineari, leggibili e di dimensioni sufficientemente grandi per facilitare l’user experience dei tuoi ospiti.
- Usa un linguaggio chiaro e comprensibile. Strettamente connesso al punto precedente c’è la scelta delle parole da usare: evita termini aulici o troppo tecnici e, per quanto riguarda le parole straniere, limitati a quelle più note e usate abitualmente anche nel nostro paese (ad esempio sandwich, smoothie, hot dog, sushi, mousse, etc.).
- Definisci delle categorie precise. Dividi il menu in categorie logiche, chiare e ben definite (antipasti, primi, secondi, dessert, contorni, fritti, bevande, piatti veg o senza glutine, etc.), per aiutare i clienti a scegliere e a trovare ciò che più gli piace in maniera facile e veloce.
- Non inserire troppe proposte. Il consiglio generale è di inserire un massimo di 6-8 piatti per categoria per non confondere o annoiare i tuoi clienti.
- Scegli una grafica in linea con la tua brand identity. Stile, colori e grafica (come anche le pietanze inserite) devono essere coerenti e rispecchiare totalmente l’identità del tuo locale, richiamandone mood, arredamento e personalità. A tal proposito, ricorda sempre di inserire nome e logo dell’attività in maniera visibile ma non eccessiva.
- Sfrutta il potere delle foto. Scattare foto ai piatti e inserirle nel menu è un ottimo modo per ingolosire il cliente e spingerlo ad ordinare un determinato piatto. Due consigli importanti: usa foto di alta qualità e reali dei tuoi piatti (non di repertorio) e non esagerare con la quantità, limitandoti ad usarle per piatti particolari o su cui vuoi puntare.
- Metti in risalto alcuni piatti. Per esaltare e mettere in primo piano i piatti più popolari o quelli su cui punti (meglio se non più di 2 per categoria) usa degli espedienti grafici, come il grassetto, un font diverso, una stellina o affiancando ad esso voci come “specialità della casa” o “consigliato dallo chef”.
- Usa i colori con consapevolezza. Il colore è una potente strumento di comunicazione tant’è che esiste una vera e propria area di studi nel marketing sul loro potere evocativo. Ad esempio, secondo gli esperti, il rosso aumenta l’appetito, il giallo richiama l’attenzione, il blu rilassa e il verde richiama concetti come “naturale” e “salutare”.
- Dedica tempo e attenzione ai contenuti. I contenuti da inserire nel tuo menu digitale devono esserecompleti e coinvolgenti, ma non eccessivamente lunghi. Scegli con cura i nomi dei piatti e crea delle descrizioni complete dal punto di vista informativo (prezzi, ingredienti, allergeni, denominazioni, etc.), ma che allo stesso tempo siano suggestive e interessanti, sfruttando il potere dello storytelling per trasformare il tuo menu in un racconto.
- Evidenzia l’eccellenza e i tuoi punti di forza. Se utilizzi materie prime e ingredienti pregiati, biologici, prodotti da te o certificati, oppure tecniche di cottura innovative o antiche e tradizionali, assicurati di metterle in risalto nel tuo menu utilizzando grassetti, font e altri espedienti grafici.
Crea e personalizza la grafica del menu digitale del tuo locale con Inquadra&Gusta
Per realizzare la perfetta impaginazione di un menu digitale per ristorante occorre scegliere il servizio giusto, come quello offerto da Inquadra&Gusta.
Con noi potrai usufruire di una soluzione software Cloud all’avanguardia per creare e gestire in maniera semplice e rapida il tuo menu digitale con QR code.
Passare dal cartaceo al digitale con noi è più semplice di quanto immagini:
- Contattaci e descrivici nel dettaglio quello di cui hai bisogno.
- Richiedici una demo gratuita senza alcun impegno.
- Attiva il tuo periodo di prova gratuito di 15 giorni.
- Inviaci una copia del tuo menu cartaceo, in qualunque formato (scansione, PDF o foto) che useremo per creare il tuo primo menu digitale.
- Testa tutte le potenzialità del nuovo menu nel tuo locale gratuitamente per tutto il periodo di prova.
Se vuoi saperne di più, contattaci: il nostro staff è a tua disposizione per darti tutto l’aiuto e le informazioni necessarie!