Come scrivere gli allergeni nei menu? Tutte le regole da seguire

Come scrivere gli allergeni nei menu in modo corretto e senza rischiare sanzioni

Al giorno d’oggi sono milioni le persone che soffrono di allergie o intolleranze ed è impossibile per i ristoratori non tenerne conto, non solo nella scelta delle pietanze da inserire nell’offerta, ma anche nella compilazione del menu.

La stesura di un menu, infatti, richiede attenzione e precisione per far sì che il risultato finale sia in linea con la regolamentazione vigente.

Ecco, allora come scrivere gli allergeni nei menu in maniera chiara e a norma di legge, per evitare sanzioni economiche e, soprattutto, spiacevoli conseguenze per i tuoi clienti.

Quali sono le regole in base a cui stilare un menu di ristorante?

Inserire ed evidenziare gli eventuali allergeni nel menu è fondamentale, non solo per non incorrere in sanzioni economiche, ma anche per rafforzare la propria reputazione di professionisti, per preservare la salute dei tuoi clienti e instaurare un rapporto di fiducia con loro.

Per quanto riguarda le leggi, il più recente testo a cui attualmente fare riferimento è il decreto legislativo 231/2017 che riguarda, in linea generale, la “disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011”.

Il decreto afferma che in un menù deve essere assolutamente indicata la presenza di allergeni e di alimenti che possono generare intolleranze, così come la presenza di qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico che provochi allergie o intolleranze.

Con il regolamento europeo 1169/2011 sono stati individuati 14 allergeni principali:

  1. glutine
  2. latte
  3. uova
  4. frutta a guscio
  5. arachidi
  6. semi di sesamo
  7. soia
  8. sedano
  9. senape
  10. lupini
  11. molluschi
  12. pesce
  13. crostacei
  14. anidride solforosa

La normativa definisce anche come gestire la corretta comunicazione degli allergeni ai propri clienti, come formare il personale a riguardo e la nomina di un responsabile di sala a cui i clienti possano rivolgersi per informazioni.

Le sanzioni per la mancata osservanza della legge possono essere molto severe e vanno da un minimo di 500 euro a un massimo di 24 mila euro, ridotti di un terzo per le piccole realtà con meno di 10 dipendenti.

Come scrivere gli allergeni nei menu e cos’altro non deve mancare?

Nel menu gli allergeni devono essere scritti in maniera chiara e leggibile.Per farlo è possibile indicare l’allergene, nell’elenco degli ingredienti, in grassetto o con un carattere di forma o colore diverso dagli altri.

In alternativa è possibile ricorrere ai pittogrammi degli allergeni, mettendoli a fianco delle singole pietanze. In questo caso è consigliabile inserire a fine menu una legenda per aiutare nella comprensione dei simboli.

Ma cosa altro scrivere sul menu oltre agli allergeni? Il regolamento afferma che debbano essere riportati i prezzi, i prodotti congelati, i costi del coperto, eventuali maggiorazioni derivanti dall’aggiunta di ingredienti extra o contorni, e le condizioni per aderire a offerte o menu speciali, come quelli turistici o per bambini.

I prezzi devono essere mostrati per ogni singola portata e per gli alimenti venduti al kg, ma possono essere omessi se un listino prezzi è esposto in modo ben visibile, preferibilmente vicino all’ingresso del locale.

Come avere sempre un menu completo e aggiornato senza i costi di ristampa

Ma allora, per avere dei menu a norma di legge vuol dire che, ogni qualvolta si decida di fare dei cambiamenti, è necessario stamparne di nuovi?

Per evitare costi di ristampa e avere un menu sempre aggiornato e completo, la scelta migliore è quella di passare dal cartaceo al digitale scegliendo i menu con QR code di Inquadra&Gusta.

Grazie ad una piattaforma semplice e intuitiva, avrai a disposizione un menu digitale che potrai personalizzare e aggiornare in tempo reale ogni volta che vuoi, modificando piatti, foto, ingredienti e ogni altro tipo di contenuto.

I clienti potranno accedere al tuo menu interattivo, aggiornato e multilingue semplicemente scansionando un QR code, senza la necessità di scaricare alcuna app!

Se hai ancora dubbi su come scrivere gli allergeni nel menu o vuoi saperne di più su come creare il tuo menu digitale, contattaci ed entra nel futuro della ristorazione.